Scarica la guida ai servizi di assistenza per i passeggeri con Disabilità o a Ridotta Mobilità

 

Prima del Viaggio

All'atto della prenotazione, o almeno 48 ore prima della partenza, richiedi l'assistenza alla compagnia aerea o al tuo agente di viaggio. È importante fornire alla compagnia aerea informazioni dettagliate in merito alle tue esigenze. L'assistenza è gratuita e sarà cura della compagnia aerea inoltrare la richiesta all'aeroporto ed informare tutti gli scali coinvolti durante il viaggio. 
Le sotto indicate codifiche sono gli standard utilizzati per classificare i differenti tipi di disabilità e le relative necessità:

  • BLND, Passeggeri ipovedenti o ciechi
  • WCHR, Passeggeri che non possono percorrere lunghe distanze, ma possono salire e scendere le scale e muoversi in autonomia
  • WCHS, Passeggeri che non possono percorrere lunghe distanze e non possono salire e scendere le scale, ma sono autonomi a bordo dell'aeromobile
  • WCHC, Passeggeri completamente immobili, che non sono autosufficienti a bordo dell'aeromobile e necessitano di assistenza totale
  • DEAF, Passeggeri con disabilità uditiva
  • DPNA, Passeggeri con disabilità intellettuali o comportamentali
Vademecum:

Accompagnatori: per le persone disabili autonome non è necessario essere accompagnati, tranne nel caso in cui vi siano requisiti di sicurezza specifici di cui la compagnia è tenuta ad informare il passeggero.

Certificato medico: in casi particolari (ma non per coloro che abbiano una condizione di disabilità stabile, ad esempio i non vedenti o le persone in carrozzina) la compagnia potrebbe richiedere un certificato medico.

Attrezzature per la mobilità: i passeggeri con disabilità e quelli a ridotta mobilità sono autorizzati a tenere con sé due dispositivi di mobilità trasportati gratuitamente. Un passeggero che utilizza una carrozzina elettrica è obbligato a notificarlo alla compagnia aerea con almeno quarantott'ore di anticipo.

Cani guida: I cani da assistenza e guida riconosciuti possono viaggiare all'interno della cabina, a condizione che ne sia dato adeguato preavviso alla compagnia aerea.

Ossigeno a bordo: i passeggeri che necessitano di ossigeno durante il viaggio devono notificarlo in anticipo. La compagnia aerea potrà stabilire se i passeggeri possono portare il proprio ossigeno.

Vai all'area dedicata