Il regolamento europeo definisce PRM “qualsiasi persona la cui mobilità  sia ridotta, nell’uso del trasporto, a causa di qualsiasi disabilità fisica      (sensoriale o locomotoria, permanente o temporanea), disabilità o handicap mentale, ragioni di età o qualsiasi altra disabilità e la cui condizione richieda un’attenzione adeguata e un adattamento del servizio fornito a tutti i passeggeri per rispondere alle esigenze specifiche di detta persona.”

Secondo la normativa europea UE 1107/2006 il gestore aeroportuale è responsabile dell’assistenza dei Passeggeri a Ridotta Mobilità (PRM), tesa a garantire a tutte le persone, senza alcuna discriminazione, una piena accessibilità al trasporto aereo.

Scarica la guida ai servizi di assistenza per i passeggeri con Disabilità o a Ridotta Mobilità

 

Prima del viaggio

All'atto della prenotazione, o almeno 48 ore prima della partenza, richiedi l'assistenza alla compagnia aerea o al tuo agente di viaggio. E' importante fornire alla compagnia aerea informazioni dettagliate in merito alle tue esigenze. L'assistenza è gratuita e sarà cura della compagnia aerea inoltrare la richiesta all'aeroporto ed informare tutti gli scali che vengono toccati durante il tuo viaggio.. Le sotto indicate codifiche sono gli standard utilizzati per classificare i differenti tipi di disabilità e le relative necessità:

  • BLND, Passeggeri ipovedenti o ciechi
  • WCHR, Passeggeri che non possono percorrere lunghe distanze, ma possono salire e scendere le scale e muoversi in autonomia
  • WCHS, Passeggeri che non possono percorrere lunghe distanze e non possono salire e scendere le scale, ma sono autonomi a bordo dell'aeromobile
  • WCHC, Passeggeri completamente immobili, che non sono autosufficienti a bordo dell'aeromobile e necessitano di assistenza totale
  • DEAF, Passeggeri con disabilità uditiva
  • DPNA, Passeggeri con disabilità intellettuali o comportamentali
Vademecum:
 

Accompagnatori: per le persone disabili autonome non è necessario essere accompagnati, tranne nel caso in cui vi siano requisiti di sicurezza specifici di cui la compagnia è tenuta ad informare il passeggero.

Certificato medico:in casi particolari (ma non per coloro che abbiano una condizione di disabilità stabile, ad esempio i non vedenti o le persone in carrozzina) la compagnia potrebbe richiedere un certificato medico.

Attrezzature per la mobilità: i passeggeri con disabilità e quelli a ridotta mobilità sono autorizzati a tenere con sé due dispositivi di mobilità trasportati gratuitamente. Un passeggero che utilizza una carrozzina elettrica è obbligato a notificarlo alla compagnia aerea con almeno quarantott'ore di anticipo.

Cani guida: I cani da assistenza e guida riconosciuti possono viaggiare all'interno della cabina, a condizione che ne sia dato l'adeguato preavviso.

Ossigeno a bordo: i passeggeri che necessitano di ossigeno durante il viaggio devono notificarlo in anticipo. La compagnia aerea potrà stabilire se i passeggeri possono portare il proprio ossigeno.

 

 

In aeroporto

L’ingresso all’aeroporto è agevolato da:

Il Terminal è dotato in diverse aree (quali le sale AMICA disponibili prima e dopo i controlli security, la sala partenze extraSchengen, il desk Informazioni ai controlli passaporti partenze) di impianti di amplificazione ad induzione magnetica, atti a consentire la piena fruibilità della informativa ai passeggeri con disabilità uditive.
 

Tutti i servizi aeroportuali di nuova realizzazione sono progettati e realizzati per garantire la massima accessibilità alle PRM. In area partenze, in prossimità dei banchi check in, è presente la Sala Amica, presidiata per l'intera operatività del Terminal.

L’Aeroporto è dotato di mezzi sollevatori  e di pulmini per il trasporto adeguati al trasporto e all’imbarco in aeromobile.

L’assistenza è totalmente gratuita per i passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità.

 

Sala Amica

In area partenze, in prossimità dei banchi check-in ed in sala imbarchi al piano terra, dopo i controlli di sicurezza, è presente la Sala Amica presidiata dove potrai attendere prima di essere imbarcato.

 

Bagagli e cani da assistenza

Se necessiti di assistenza e sei già stato accolto dal personale dedicato, non preoccuparti delle operazioni di accettazione e trasporto del tuo eventuale bagaglio a mano; sarà cura dell' operatore assisterti in queste operazioni in tutte le fasi del tuo transito in aeroporto: controlli di sicurezza, gates e imbarco sull'aeromobile.
Le persone con disabilità e a mobilità ridotta hanno diritto ad una franchigia di bagaglio maggiorata per il trasporto di apparecchiature mediche e/o attrezzature per la mobilità per un massimo di due dispositivi.
I cani da assistenza riconosciuti viaggiano al seguito dei passeggeri non vedenti in cabina, senza oneri aggiuntivi e previa notifica alla compagnia aerea.

 

In partenza

Come raggiungere l’aeroporto

Se raggiungi l’aeroporto con la tua automobile, puoi parcheggiare in uno dei 45 stalli gratuiti situati nel parcheggio Multipiano. Potrai segnalare la tua presenza e richiedere assistenza direttamente al parcheggio, mediante la colonnina di chiamata posta nella corsia di accesso del parcheggio a piano terra.

Se raggiungi l’aeroporto attraverso i mezzi pubblici (autobus) o il taxi, potrai richiedere l’assistenza alla colonnina ubicata alla fermata di fronte al Terminal partenze.

L’aeroporto è collegato alla stazione centrale e al porto attraverso l’Alibus, un autobus attrezzato per il trasporto di persone in carrozzella. Per informazioni sugli orari, puoi visitare il sito di ANM.

Come richiedere l'assistenza

All'arrivo in aeroporto, puoi segnalare il tuo arrivo e richiedere assistenza presentandoti presso uno dei seguenti punti di contatto:

  • Colonnina di chiamata posta all'ingresso dell'aerostazione
  • Colonnina di chiamata presso il parcheggio dedicato
  • Sala amica - area partenze
  • Banco check-in

Personale specializzato si prenderà cura di te, dalla fase di accettazione fino all’imbarco sull’aeromobile

E’ importante raggiungere l’aeroporto con adeguato anticipo rispetto all’orario previsto di partenza, secondo quanto stabilito dalla Compagnia Aerea e comunque almeno 2 ore prima dell’orario di partenza previsto per il volo. Nel caso in cui, invece, non sia stata prenotata l’assistenza, è importante anticipare ulteriormente l’arrivo in aeroporto, al fine di consentire l’organizzazione di una adeguata e puntuale assistenza.

 

In Arrivo

Se avrai richiesto assistenza all’aeroporto di partenza, una volta atterrato a Napoli, gli operatori dell’Aeroporto ti assisteranno nello sbarco dall’aeromobile, al ritiro dei bagagli in sala arrivi, fino ad accompagnarti allo stazionamento Taxi/autobus, al parcheggio o in Sala Amica.

 

Contatti 

Sala Amica: (+39) 081.7896457
email: specialcare@gesac.it 

 

Compila il questionario di gradimento per permetterci di migliorare il nostro servizio.